Comitati di quartiere

Il Comune di Tito promuove la costituzione dei Comitati di quartiere.
Il Comitato di quartiere è un organismo atto a favorire il processo democratico e partecipativo sul territorio comunale.
Il Comitato è un organismo apartitico e non ha fini di lucro. I Comitati di quartiere, svolgono un ruolo propositivo e consultivo attraverso:

  • la collaborazione e il confronto con gli organi istituzionali del Comune;
  • l’analisi delle problematiche e la redazione di proposte per il miglioramento delle
  • condizioni di vita del quartiere;
  • la formulazione di proposte sulla programmazione dei servizi di interesse collettivo;
  • l’attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di
  • partecipazione dei cittadini alla vita pubblica;
  • la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale in collegamento
  • con le associazioni operanti sul territorio comunale;
  • la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia e alla
  • valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
  • la collaborazione con il sistema di protezione civile.

I principi che devono animare i rapporti tra i Comitati di quartiere e l’Amministrazione Comunale sono quelli di reciproca collaborazione.
In tale contesto l’Amministrazione attraverso i suoi organi ed uffici interagisce con i Comitati di quartiere nella persona del suo Presidente.
I comitati di quartiere si suddividono in otto zone:

  • Quartiere 1: Convento, Montevergine, via Nuova, via Paschiere, Annunziata
  • Quartiere 2: Notar Gallotto, centro storico, Cafarelli, Umberto I, Borgo, Giostra, Madonna delle Grazie
  • Quartiere 3: via Roma, Calvario, Sotto il Calvario, Sant’Anna, piazza del Seggio, via V. Emanuele, Martiri
  • Quartiere 4: San Vito, Le Mimose, c.da Campi, c.da Botte, Nuvolese, Santa Venere
  • Quartiere 5:Taverne, Rammotta, Radolena, Paganico, Ariella, Percosizzo, Scarroni, Chiancarelli, Grutto, Carlone
  • Quartiere 6: Scalo ferroviario, Macchia, Fontana Camillo, Santa Loja
  • Quartiere 7: Piazza Caduti di Nassiriya, ex c.da Serra, Cesta piena, Pezzenti, Neviera, Canali, Stranieri
  • Quartiere 8: Tora, Fraschete, valle del Forno, Ponte Calogno

Entro le ore 13 del 6 marzo 2025 è possibile presentare la propria candidatura per l’elezione dei comitati di quartiere.

Presentazione delle domande
I cittadini che intendono candidarsi dovranno far pervenire la propria candidatura presso l’Ufficio protocollo del Comune di Tito in via Municipio 1 (dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00) o via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.tito.pz.it, utilizzando il modulo allegato.

Requisiti di eleggibilità
Sono eleggibili alla carica di consigliere tutti i cittadini maggiorenni residenti nella circoscrizione territoriale del quartiere per la quale si candidano. Il cittadino in possesso dei requisiti di eleggibilità può essere candidato in un solo comitato. Non sono eleggibili cittadini che ricoprono cariche elettive.

Elettorato attivo
Sono elettori tutti i residenti nel territorio del quartiere che abbiano compiuto 16 anni di età alla data delle elezioni. I residenti non comunitari hanno diritto di elettorato attivo e passivo purché risiedano anagraficamente nel territorio comunale.

Per ogni comitato verrà eletto un consiglio direttivo, composto da tre cittadini. Risulteranno eletti consiglieri del Consiglio direttivo i cittadini che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze. In caso di parità di preferenze risulta eletto il più giovane di età.

Le elezioni dei comitati di quartiere si terranno domenica 6 aprile 2025