Il saluto del Sindaco Graziano Scavone alla comunità titese

Alla mia amata comunità

Care e cari titesi, indirizzo questo saluto alla comunità che amo e che amerò sempre con l’emozione di chi sente di aver rafforzato in questi anni un sentimento viscerale di attaccamento e appartenenza alla propria gente, un legame indissolubile che in questi dieci anni da Sindaco della Città di Tito mi ha accompagnato in tutti i momenti, sia in quelli entusiasmanti che in quelli difficili, restituendomi sempre la forza per svolgere al meglio il mandato che mi avete assegnato ininterrottamente da maggio 2014.

Mi preme quindi congedarmi ringraziando innanzitutto voi che in questi lunghi dieci anni,
durante i quali ho cercato di essere il Sindaco di tutti, avete sempre manifestato grande rispetto per l’istituzione che ho avuto l’onore e la fierezza di rappresentare, un atteggiamento che certamente contribuisce a rendere la nostra una grande comunità democratica saldamente ancorata ai valori della costituzione.

E poi un ringraziamento sincero, anche a nome dell’intera amministrazione comunale, lo rivolgo a tutte le componenti istituzionali e sociali che sono impegnate quotidianamente per garantire l’ ordine pubblico, la convivenza civile e la coesione sociale, partendo dalle forze dell’ordine, dai comandi stazione dell’Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali e dalla Polizia Locale di Tito. Ringrazio la dirigenza e l’intera comunità scolastica per l’immenso lavoro svolto a favore dei nostri figli e per averci affiancato in questi anni di stravolgimenti dovuti agli importanti interventi sul patrimonio edilizio scolastico.

Aggiungo i ringraziamenti agli operatori privati che sul nostro territorio erogano servizi all’infanzia con analoga dedizione e professionalità. Grazie al personale medico, ai veterinari ed al personale infermieristico dell’azienda sanitaria locale, unitamente alla convenzionata cooperativa Insieme, per aver servito la nostra comunità con l’erogazione di importanti servizi sanitari che mi auguro possano consolidarsi e implementarsi nel tempo.

Un ringraziamento alle tante associazioni locali di volontariato, un tessuto sociale arricchitosi in questi anni con nuovi sodalizi che animano la scena culturale della nostra comunità e che, insieme al lavoro delle associazioni sportive, giustificano gli investimenti fatti per ammodernare le infrastrutture sportive e culturali della nostra città. Una citazione ed un ringraziamento particolare alla Associazione di Protezione Civile Gruppo Aquile Lucane di Tito per essere stata sempre al fianco del Comune coi propri volontari impegnati anche nelle situazioni più difficili, dalla pandemia agli incendi boschivi, solo per citarne alcune. Un accorato ringraziamento desidero rivolgere ai nostri parroci per la loro missione spirituale, alla parrocchia di Tito e di Tito Scalo ed ai comitati feste per l’immenso lavoro che profondono nel cementificare i valori comunitari mantenendo vive le tradizioni e l’identità titese.

E ringrazio tutti i dipendenti ed i tanti collaboratori comunali che si sono avvicendati in questi anni, insieme al personale impegnato nei servizi ecologici di raccolta rifiuti, del trasporto e della mensa scolastica, oltre ai lavoratori di pubblica utilità ed agli operai del consorzio di bonifica. Ho avuto modo di collaborare sinergicamente con ciascuno di loro rispettando sempre autonomia funzionale e separazione dei ruoli di gestione amministrativa con quelli di indirizzo politico. Ho trovato ed apprezzato nella stragrande maggioranza dei casi la serietà, la competenza, la dedizione ed il senso di appartenenza e di responsabilità verso l’ente comunale, caratteristiche che consentono di erogare i migliori e qualificati servizi alla cittadinanza.

Ringrazio i professionisti, le imprese ed i fornitori che sono stati impegnati nei processi di crescita della nostra comunità realizzando opere pubbliche importanti ed erogando servizi essenziali a favore della nostra gente. Anche a loro ho cercato sempre di riconoscere autonomia organizzativa e chiedere attenzione per il nostro territorio esigendo allo stesso tempo serietà e qualità nella esecuzione delle tante opere realizzate e nei servizi rivolti a tutti noi.

Un ringraziamento a tutti gli operatori ed agli organi di stampa per aver dato informazioni relative alle attività amministrative del comune e alle tante iniziative che hanno reso visibile la nostra città anche oltre i confini regionali.

E poi un ringraziamento speciale va ai compagni di questo lungo viaggio, agli assessori ed ai consiglieri comunali che ho avuto al mio fianco con lealtà e coerenza , persone con cui condividiamo innanzitutto l’amore per Tito e che, in particolare per coloro i quali hanno voluto e potuto dedicare più tempo allo svolgimento del mandato elettivo, hanno svolto la propria funzione perseguendo unicamente gli interessi pubblici consentendomi di svolgere il ruolo di Sindaco senza alcun tipo di condizionamento esterno ed indirizzando tutte le nostre energie alla crescita sociale ed economica della nostra comunità, obiettivi che mi sento tranquillamente di poter dire che sono stati ampiamente raggiunti in tanti ambiti, a partire dalla edilizia scolastica e qualificazione dei servizi scolastici , alla rigenerazione urbana, al risanamento ambientale ed al rilancio produttivo ed occupazionale dell’area di Tito Scalo, alla coesione territoriale, all’integrazione e all’accoglienza, alla crescita culturale e sociale, all’incontro e alla valorizzazione generazionale, alla valorizzazione del territorio ed alla esaltazione della vocazione comprensoriale di Tito non solo nelle funzioni produttive ma anche nelle funzioni amministrative.

Questa è la Tito che ho visto in questi anni cambiare significativamente. Alla nostra Città auguro di proseguire in questo percorso di crescita e di consolidare le sinergie maturate con gli enti sovracomunali e la posizione trainante di un territorio strategico per l’intera regione, raggiungendo altri e nuovi obiettivi guardando sempre più avanti. Io sono e sarò sempre al suo fianco, con quello che potrò e come meglio potrò.

Alle titesi ed ai titesi, che ringrazio indistintamente anche per il sostegno tributatomi alle scorse elezioni regionali, auguro di non rinunciare ai propri diritti e di continuare a chiedere il meglio per la propria comunità, di continuare a vivere con partecipazione attenta e attiva i propri spazi civici, di coltivare sempre il seme della concordia e del rispetto altrui, di impegnarsi con ogni sforzo per superare le criticità, di preferire sempre la sostanza all’apparenza.

“Fai quello che puoi, con quello che hai nel posto in cui sei”, con questo spirito che mi ha accompagnato in questi anni entusiasmanti, auguro ai futuri amministratori della nostra città di vivere l’esperienza amministrativa con la stessa passione e con lo stessa voglia di fare per la nostra comunità.

Con la stima e l’affetto di sempre
Graziano Scavone