Nota informativa relativa alle modalità/tempi di nomina degli scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali

La normativa che regola le modalità ed i tempi per la nomina degli scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali è la Legge 8 marzo 1989, n. 95.

La nomina degli scrutatori è effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale tra le persone iscritte all’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

L’iscrizione a tale albo può essere effettuata da tutti i cittadini elettori del Comune che abbiano assolto gli obblighi scolastici (art. 1, L. 95/1989); tale iscrizione può avvenire ogni anno entro il mese di novembre. L’iscrizione all’albo degli scrutatori una volta effettuata non deve essere rinnovata.

In occasione delle consultazioni elettorali (politiche, regionali, comunali, referendarie), la Commissione elettorale comunale, procede ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, L. 95/1989, alla nomina dei relativi scrutatori. Tale norma dispone testualmente quanto segue:

“1. Tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la Commissione elettorale comunale di cui all’articolo 4-bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223, e successive modificazioni, in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso nell’albo pretorio del comune, alla presenza dei rappresentanti di lista della prima sezione del comune, se designati, procede: a) alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente; b) alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati a norma della lettera a) in caso di eventuale rinuncia o impedimento; qualora la successione degli scrutatori nella graduatoria non sia determinata all’unanimità dai componenti la Commissione elettorale, alla formazione della graduatoria si procede tramite sorteggio; c) alla nomina degli ulteriori scrutatori, scegliendoli fra gli iscritti nelle liste elettorali del comune stesso, qualora il numero dei nominativi compresi nell’albo degli scrutatori non sia sufficiente per gli adempimenti di cui alle lettere a) e b).

  1. Alle nomine di cui alle lettere a), b) e c) del comma 1 si procede all’unanimità. Qualora la nomina non sia fatta all’unanimità, ciascun membro della Commissione elettorale vota per ((un nome)) e sono proclamati eletti coloro che hanno ottenuto il maggior numero di voti. A parità di voti è proclamato eletto il più anziano di età.
  2. Il sindaco o il commissario, nel più breve tempo, e comunque non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni, notifica agli scrutatori l’avvenuta nomina. L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato, entro quarantotto ore dalla notifica della nomina, al sindaco o al commissario che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui alla lettera b) del comma 1.
  3. La nomina è notificata agli interessati non oltre il terzo giorno precedente le elezioni.”

In occasione delle elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024, la Prefettura di Potenza, in linea con le indicazioni date dal Ministero dell’Interno, ha chiesto ai Comuni di formare un elenco aggiuntivo di persone da destinare all’ufficio di Presidente e Scrutatore di seggio elettorale, composto da persone non iscritte all’albo comunale dei presidenti e degli scrutatori, in cui attingere ove i componenti di seggio precedentemente individuati (tra le persone iscritte all’albo) dovessero improvvisamente assentarsi nei giorni di svolgimento delle operazioni elettorali.

Il Comune di Tito in attuazione a quanto richiesto dalla Prefettura ha proceduto alla pubblicazione di due distinti avvisi pubblici, uno per i presidenti di seggio, uno per gli scrutatori, con scadenza 16/05/2024, al fine di raccogliere le relative adesioni da parte delle persone interessate.

La Commissione Elettorale Comunale è convocata in seduta pubblica per il giorno 20/05/2024, alle ore 09:30, presso la sede comunale, al fine di procedere alla nomina degli scrutatori per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024. L’elenco degli scrutatori individuati sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale dell’Ente.